Loading...
Mercato Italia - Via Catania, 70, Roma
info@butchersbox36.it
+39 366 944 0745
il cappone

Ah, il cappone! A casa nostra, ogni volta che si parla di Natale, mia nonna diceva sempre: "Nun e' Natale senza 'n brodo de cappone!". Questa tradizione ce l’abbiamo nel sangue, e oggi vogliamo condividerla. Se ancora non conosci il cappone o come cucinarlo, te lo raccontiamo noi di Butchers Box 36.

Questo pregiato pollo castrato, allevato con cura e dedizione, è un simbolo delle festività natalizie e un ingrediente imprescindibile di molte ricette tradizionali. Ma cos'è il cappone, come si prepara, e perché i capponi di Butchers Box 36 sono il top del top?

Cos'è il cappone e perché a Natale è 'na religione

Il cappone, detto in parole povere, è un pollo maschio castrato. "Ma che ce frega?" dirai tu. E invece è importante! La castrazione rende la carne tenera e delicata, senza quel sapore forte che avrebbe il pollo normale. Ai tempi dei romani, solo i ricchi se lo potevano permettere e, anche se oggi è per tutti, è rimasto un piatto da "occasione speciale". E che c'è di più speciale di Natale?

A casa nostra, il cappone è il re delle feste. Lo metti in pentola con sedano, carote e cipolla e "voilà", il brodo per i tortellini è pronto. E poi ci sta pure il detto romano: "Brodo bono, festa assicurata!"

Nelle famiglie italiane, il brodo di cappone è simbolo di condivisione e abbondanza, perfetto per riunire grandi e piccoli attorno alla tavola durante le festività. Anche se è difficile reperirlo in altri periodi dell’anno, poiché richiede un allevamento più lungo e costoso rispetto al pollo comune.

Perché scegliere il cappone di Butchers Box 36?

Perché noi, il cappone, ce lo coccoliamo come fosse di famiglia. innanzitutto i nostri capponi hanno 7 mesi, inoltre crescono liberi, all’aperto, e mangiano solo roba buona, mica mangimi industriali! Li prendiamo da allevatori che lavorano come una volta, con calma e rispetto per gli animali. E quando arrivano da noi, sappiamo già che ti faranno fare bella figura a tavola.

È la nostra promessa di qualità.

Come si cucina il cappone: ricette tradizionali

A casa nostra, nel Lazio, il cappone è sempre stato sinonimo di brodo. Perché "er brodo te scalda er core e te mette d’accordo co’ tutti". Il più classico? Brodo di cappone per tortellini o cappelletti. Mia madre dice sempre: "Er brodo bono è come ‘n abbraccio: ti fa stare bene".

La ricetta del brodo di cappone

La ricetta vera? Noi ti raccontiamo la nostra, come nel nostro reel su Instagram. Non ci sono dosi precise, perché vai a occhio, come facevano le nonne.

Prendi:

  • 1 cappone intero (ovviamente il nostro!);

  • Carote, sedano, cipolla;

  • Un bel pizzico di sale grosso.

Noi ti diamo il cappone già pulito e spiumato ma, prima di iniziare, ripassalo su una fiamma per togliere gli eventuali residui di piume.

Metti tutto in una pentola alta con tanta acqua fredda, porta a bollore e poi fai sobbollire piano piano per almeno 3 ore. Schiuma il brodo ogni tanto e il gioco è fatto. Poi servi il brodo con i tortellini o i cappelletti: è Natale, nun se sbaglia.

Cappone al vapore: l’idea dello Chef D'Errico

Se vuoi cambiare un po’, ti consigliamo la ricetta dello chef Giuseppe D'Errico de La Madernassa di Guarene (Cuneo). Lui il cappone lo cuoce a vapore e poi lo serve con il tartufo, e la scarola riccia e liscia. È un modo diverso e raffinato di portarlo in tavola. Trovi la sua ricetta qui.

Cappone ripassato: la nostra versione casalinga

A casa nostra, la carne del cappone lesso non si butta mai! Nonna la ripassava al tegame con pomodoro e peperoni, perché "qui nun se butta gnente".

Prova a fare così: taglia la carne a pezzetti, falla rosolare con un po’ d’aglio, aggiungi pomodoro pelato e peperoni a listarelle, e lascia cuocere finché non si abbracciano tutti i sapori.

Come ordinare il nostro cappone

Da Butchers Box 36, puoi prenotare il tuo cappone natalizio in modo semplice e veloce. 

Basta mandare un messaggio su WhatsApp e prenotarlo entro il 21 dicembre e te lo portiamo a casa in tutta Roma, oppure puoi passare in macelleria a prenderlo e fare due chiacchiere con noi.

Il cappone è molto più di un piatto: è tradizione, famiglia e festa. E con i capponi di Butchers Box 36, porti in tavola tutto questo, con la certezza di fare bella figura. Poi scegli tu se farci un brodo ricco, una carne lessa raffinata o ripassarlo in tegame alla romana, il risultato sarà sempre "da leccarsi i baffi".

Non aspettare: I capponi sono molto richiesti e le disponibilità si esauriscono velocemente, quindi assicurati di ordinare il tuo per tempo.

Che aspetti? Prenota subito il tuo cappone su Butchers Box 36 e regalati un Natale davvero speciale. Noi ti aspettiamo, e ricordati: "Er cappone bono se vede dar brodo!"

Ricerca